top of page

Quando il desiderio incontra la libertà: l’amore secondo Parthenope di Paolo Sorrentino

  • Immagine del redattore: Simona Seu
    Simona Seu
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min

In Parthenope, Paolo Sorrentino racconta l’amore come atto di libertà e consapevolezza. Non come conquista, ma come incontro. Una scena in particolare , quella in cui John Cheever (Gary Oldman) guarda la giovane Parthenope e pronuncia la frase:

«Mi consente di amarla?» non è una dichiarazione, né una confessione. È una preghiera silenziosa.

Un atto di rispetto che riconosce all’altro il diritto di esistere senza essere posseduto. In quell’attimo, Sorrentino racchiude l’essenza di un amore che non conquista, ma contempla; che non pretende, ma chiede il permesso di esserci.


parthenope amore

L’amore come equilibrio tra istinto e ragione

Nel film, l’amore si muove tra due forze opposte e complementari: l’impulso istintuale e la scelta consapevole.


Da un lato, c’è la spinta vitale del desiderio, la passione che muove e incendia.

Dall’altro, la capacità di fermarsi, di lasciare spazio all’altro e di riconoscerne la libertà.


Come il mare che porta il suo nome, Parthenope attraversa la vita oscillando tra il bisogno di sentire e quello di essere libera.


Ogni incontro è per lei un passo verso la maturità emotiva, un frammento di consapevolezza che la avvicina all’essenza dell’amore autentico: quello che nasce dal rispetto, non dal bisogno.


Amore e psicologia: quando la fragilità incontra il limite

L’incontro tra Cheever e Parthenope rappresenta la soglia in cui l’amore diventa parola, misura e limite.


Lui, uomo disilluso e ferito, si avvicina con pudore, temendo di contaminare la purezza di ciò che percepisce come sacro.


Lei accoglie quella fragilità con calma e rispetto, senza smarrirsi.

Dal punto di vista psicologico, questo momento può essere letto come un incontro tra vulnerabilità e consapevolezza del confine.


Nella relazione, riconoscere il limite è un atto di salute psichica: significa comprendere che amare non vuol dire fondersi, ma accogliere l’altro nella sua alterità.


Sorrentino trasforma questa dinamica in una danza emotiva: la passione incontra la coscienza, il desiderio si unisce alla responsabilità. È il passaggio da un amore istintivo a un amore relazionale, dove ciascuno resta integro e libero.


amore consapevole in parthenope

Il coraggio della distanza: la psicoterapia come spazio di libertà

Rainer Maria Rilke scriveva che «l’amore consiste nel custodire la solitudine dell’altro».


Questa frase potrebbe descrivere perfettamente il senso profondo della scena.

Nel linguaggio della psicoterapia, questo tipo di amore rappresenta la capacità di stare accanto senza invadere, di riconoscere che la relazione sana non è fusione, ma dialogo tra due libertà.


Solo quando l’altro è libero di essere se stesso, l’amore diventa autentico.

In questa prospettiva, la distanza non è mancanza, ma cura dello spazio psicologico dell’altro. È ciò che permette alla relazione di crescere, come accade in un percorso terapeutico: si ama sostenendo, non trattenendo.


Cosa ci insegna Parthenope sull'amore


parthenope amore e psicologia

Sorrentino ci consegna una riflessione universale: l’amore più vero non è mai conquista, ma reciprocità silenziosa.


È la libertà condivisa che diventa intimità. È la consapevolezza che il rispetto, la distanza e la vulnerabilità non sono limiti, ma condizioni essenziali per amare in modo sano.


Nel linguaggio della psicologia, questo significa passare da un amore basato sul bisogno a un amore basato sulla scelta.


E forse, il modo più profondo per amare qualcuno è chiedergli, come fa Cheever:

“Posso restare, senza cambiare nulla di te?”


Un percorso per amare con consapevolezza

Se senti che le tue relazioni oscillano tra dipendenza e distanza, o desideri comprendere meglio come costruire legami più consapevoli, i professionisti di Renaissance Clinic possono accompagnarti in un percorso di psicoterapia individuale o di coppia.


Visita il sito di Renaissance Clinic o scrivici su Whatsapp: 3397984417



bottom of page